Foto_Home_Cuebc.jpg

Stefania Monteverde


È stata consigliera di Federculture dal 2015 al 2022 e amministratrice nei boards del Consorzio Marche Spettacolo, della FORM-Filarmonica Orchestra Regionale Marchigiana e dell’AMAT-Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Assessora alla cultura dal 2010 al 2020, ha ideato e coordinato MaMa-Marca Maceratese, rete territoriale per lo sviluppo culturale. Ha collaborato al dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura di Macerata, finalista 2020, al progetto per la Rete delle Capitali Italiane della Cultura e alla progettazione di percorsi museali, espositivi e bibliotecari. È vicepresidente del Club per l’UNESCO delle Terre Maceratesi, membro del Gruppo Territoriale per la candidatura a Riserva UNESCO MaB Man&Biosphere dell’area dei Monti Sibillini. È Ambasciatrice della Lettura del Cepell, direttrice artistica di Giù la Piazza Festival, edi-trice, docente di filosofia.


Territori della Cultura n. 30: Nuove strategie di pianificazione territoriale: l’esempio di Macerata
Territori della Cultura n. 34: Per una cultura democratica. Dal bagno di folla alla comunità che partecipa 
Territori della Cultura n. 38: Quando una politica culturale è efficace? Quando è democratica  
Territori della Cultura n. 40: L’ecosistema culturale delle città tra distanziamenti e nuove connessioni. Lo salviamo?
Territori della Cultura n. 42:  Un faro per una navigazione sicura: la sostenibilità culturale delle comunità locali
Territori della Cultura n. 43:  Un viaggio insolito. Il Grand Tour annuale tra le città finaliste candidate a Capitale Italiana della Cultura
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Progettazione di comunità per un futuro sostenibile. Da cratere sismico a Riserva UNESCO della biosfera
Territori della Cultura n. 47: Comunità patrimoniali fondate sui libri. “Giù la piazza” a Treia
Territori della Cultura n. 49: Ricollegare scuola e patrimonio culturale: formazione dei docenti e musei gratis per le scuole
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Il valore della partecipazione culturale è l’energia solare

Vincenzo Pascale


PhD, attualmente ricopre la carica di professore associato presso la Long Island University nel Dipartimento di English, Philosophy and Languages.
Insegna corsi di relazioni internazionali con concentrazione sulle Migrazioni globali e le politiche di Diplomazia Culturale. Rappresenta presso le Nazioni
Unite la ONG Migrantes. Collabora con l’Istituto Italiano di Cultura di New York curando la rubrica Storie di New York.


Territori della Cultura n. 40 Cultura dei Territori  al tempo del coronavirus: Il futuro della Comunità
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Le aree interne, occasione per incentivare il turismo culturale e sportivo d’oltreoceano
Territori della Cultura n. 48 Effetti delle guerre sul patrimonio culturale dei territori: Guerre e Monumenti
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Cultura e Democrazia
Territori della Cultura n. 51: Un territorio, una cultura, un mondo da esplorare

Elena Pelosi


Esperta di politiche e gestione della cultura presso la Fondazione Scuola dei beni e le attività culturali. Precedentemente responsabile della formazione del MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, si occupa di progettazione, pianificazione e realizzazione di attività formative e di ricerca anche attraverso la collaborazione con Amministrazioni, Istituzioni, Università e Enti di Ricerca culturale.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Musei come luogo di lavoro e formazione

Francesco Moneta


Imprenditore esperto di Comunicazione d’Impresa e istituzionale. Ha fondato The Round Table progetti di comunicazione www.theroundtable.it che opera principalmente nei settori Wine, Food & Tourism, nella Comunicazione associata alle Arti e alla Cultura, nel Brand Urbanism – il rapporto tra Imprese, Brand e Città – e nel Brand Heritage – cultura e identità d’Impresa. Nel 2013 ha fondato con Federculture il Comitato CULTURA + IMPRESA - di cui è Presidente – che ha lo scopo sviluppare e rendere più efficace il rapporto tra ‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’ attraverso le Sponsorizzazioni e Partnership culturali, le Produzioni culturali d’Impresa e l’Art Bonus d’Impresa.


Territori della Cultura n. 38 Speciale Ravello Lab 2019: Come implementare le sponsorizzazioni e le partnership culturali?  
Territori della Cultura n. 42 Speciale Ravello Lab 2020:  L’Innovazione Digitale nelle Arti e nella Cultura, e il rapporto con le Imprese
Territori della Cultura n. 44:  Destinazione vino, cibo e cultura. Nuovi linguaggi ‘on line’ e ‘on life’
Territori della Cultura n. 49: Sempre più cultura nella comunicazione d’impresa
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Comunicazione d’impresa e cultura, nuove regole del gioco
Territori della Cultura n. 52: Urban Arts e arte pubblica in contesti di rigenerazione urbana (con Giulia Sinisi)
Territori della Cultura n. 56: PREMIO CULTURA + IMPRESA 2023-2024. Le tendenze di oggi: arte contemporanea e design, rigenerazione urbana, sostenibilità sociale e innovazione tecnologica e digitale al servizio della cultura (con Antonia Corvasce)

Soci fondatori

Sponsors

Soci 2