Foto_Home_Cuebc.jpg

Marcello Minuti 


Coordinatore generale della Scuola Nazionale del Patrimonio e delle attività culturali. Phd, Economista della cultura. Esperto nel settore della programmazione e della gestione di aziende pubbliche operanti nel settore dei beni e delle attività culturali; esperto in analisi e progettazione strategica ed organizzativa con riferimento a pubbliche amministrazioni e istituzioni culturali (teatri, musei, fondazioni, cooperative, ecc.). Esperto nel settore della progettazione finanziata (programmi UE, fondazioni, Regioni, ecc.). Già membro del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici del MiC. Già Consulente per le attività culturali e l’innovazione di Istituto Luce Cinecittà srl. Membro del comitato di referaggio della rivista Economia della Cultura. Dottore di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche.


Territori della Cultura n. 38 Speciale Ravello Lab 2019: Partenariato pubblico-privato nei beni culturali: una questione di ruoli e posizioni in campo
Territori della Cultura n. 42: Sfide post COVID e patrimonio diffuso: ingredienti per l’innovazione gestionale
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Cultura aziendale per le aziende della cultura: prospettive e limiti
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, lavoro culturale: analisi e prospettive

Ester Lunardon


Archeologa, laurea magistrale nel 2017 presso l’Università di Padova, con una tesi pubblicata in monografia con il titolo “La tecnologia ceramica tra prima e seconda età del Ferro. Il caso di Castion di Erbè (VR)” (Scienze e Lettere, 2018). Da allora ha lavorato nel campo dell’archeologia preventiva e di salvataggio, in Inghilterra, Austria e Italia, sia da dipendente precaria che da lavoratrice autonoma. Dal 2018 è attivista dell’associazione “Mi Riconosci?.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: La cultura dello sfruttamento. Le condizioni di lavoro nel settore culturale con Marina Minniti

Marina Minniti


Laureata in Storia dell'Arte all'Università di Siena. Ha conseguito una tesi inedita dal titolo "Agostino Tesauro e la maniera moderna a Napoli". Ha conseguito un master di II livello in Didattica Museale all'Università di Roma 3. Svolge la professione di guida turistica in regione Campania, ma ha lavorato anche come educatrice museale tramite prestazione occasionale prima della pandemia. Dal 2018 è un'attivista di “Mi Riconosci?”.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: La cultura dello sfruttamento. Le condizioni di lavoro nel settore culturale con Ester Lunardon

Alessandro Leon


Economista, ha sviluppato competenze nella definizione, analisi e valutazione di politiche pubbliche a livello regionale, nazionale e UE rivolte alla cultura, al mercato del lavoro, alle politiche industriali e alle politiche del terzo settore. Ha collaborato con enti pubblici e privati elaborando studi ed analisi anche nel campo museale, spettacolo dal vivo, audiovisivi, catalogazione, restauro, lavoro, formazione professionale, turismo culturale, parchi ed aree protette, urbanistica. Attualmente, è Presidente del CLES srl, Segretario Generale dell'Associazione per l'Economia della Cultura, membro del CDA del Parco Archeologico di Ostia Antica.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Crisi economica e finanza d’impresa in ambito culturale

Soci fondatori

Sponsors

Soci 2