Foto_Home_Cuebc.jpg

Elena Sinibaldi


Focal Point Nazionale Convenzioni UNESCO 2003 e 2005, Servizio II - UNESCO, Segretariato Generale, Ministero della Cultura
Laureata in Lettere presso l’Università “La Sapienza”. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in “Beni demoetnoantropologici” e un Dottorato di Ricerca (SAR, XXXI Ciclo) in “Antropologia” presso “La Sapienza” di Roma. È vincitrice di concorso pubblico nazionale per funzionari demoetnoantropologi (già MIBACT) e nei ruoli ministeriali opera presso il Servizio II- Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del Ministero della Cultura come Focal/Contact Point Nazionale per le Convenzioni UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (2003) e per la Protezione e Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali (2005) per la quale è stata coordinatore del III Rapporto Periodico Nazionale per l’implementazione dei settori delle industrie culturali e creative. Tra le attività svolte, è inoltre referente coordinatore di numerosi riconoscimenti nazionali e multinazionali UNESCO degli elementi del Patrimonio Culturale Immateriale, per i quali è stata insignita anche del “Premio Rosetta 2021”.


Territori della Cultura n. 45:  Patrimonio culturale immateriale e contesti emergenziali
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Socio-cultura ed economia creativa
Territori della Cultura n. 47: Cultura ed Educazione. Politiche pubbliche per una cittadinanza globale (con Mariassunta Peci)
Territori della Cultura n. 48: Il patrimonio culturale in emergenza. Scenari di salvaguardia e stato di diritto
Territori della Cultura n. 49: Turismo culturale e l’etica della partecipazione
Territori della Cultura n. 51: Il patrimonio culturale immateriale: 20 anni di UNESCO

Hamza Zirem


Scrittore e mediatore interculturale; Componente del Comitato Scientifico del CUEBC.


Territori della Cultura n. 41:  Leggere Terenzio incita a vivere una comunione di pensiero con gli altri uomini
Territori della Cultura n. 43:  Il percorso dello scrittore franco-cabilo Jean El Mouhoub Amrouche
Territori della Cultura n. 44:  Tahar Djaout, la scrittura ribelle
Territori della Cultura n. 44:  Un’idea sul pensiero poetico di Giuseppe Iuliano, progetto e azione al servizio degli uomini
Territori della Cultura n. 47: Il mondo magico di Rosa Maria Zito
Territori della Cultura n. 49: “Sognando Basilicata” dell’artista Mina Larocca
Territori della Cultura n. 52: La vita e l’opera del musicista e scrittore Fulvio Caporale
Territori della Cultura n. 55: Le opere dell’artista giapponese Kumiko Hashizume
Territori della Cultura n. 56: Le pitture e le incisioni rupestri nel parco culturale del Tassili N’Ajjer
Territori della Cultura n. 56: Vedere il mondo con altri occhi, la lezione di Gianluca Ferri
Territori della Cultura n. 59: Valerie Fortney e Bryan Schneider, promotori del turismo delle radici


Mariassunta Peci | Rai Cultura

Mariassunta Peci


Direttrice del Servizio II - Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del Ministero della Cultura, e nei ruoli dirigenziali della Pubblica Amministrazione come Vincitore di Concorso Pubblico, si occupa dell’attuazione delle Convenzioni e Programmi Culturali UNESCO. Laureata in Pedagogia ad indirizzo psico-sociologico, ha perfezionato i suoi studi con applicazioni specifiche al management e alla pianificazione complessa e si occupa sin dalla sua formazione di settori interdisciplinari connessi alla promozione dell’Educazione e della Cultura a livello nazionale ed internazionale; ambito, quest’ultimo, per il quale le è stato conferito il “Premio Rosetta 2021”..


Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Socio-cultura ed economia creativa
Territori della Cultura n. 47: Cultura ed Educazione. Politiche pubbliche per una cittadinanza globale (con Elena Sinibaldi)


Soci fondatori

Sponsors

Soci 2