Foto_Home_Cuebc.jpg

Alberto Garlandini 


Museologo ed esperto in gestione del patrimonio culturale. Già Presidente di ICOM dal 2020 al 2022, è Presidente di ICOM Foundation, Presidente dell’ICOM International Museum Research and Exchange Centre di Shanghai (Cina), Presidente del Governing Board dell’International Journal of Intangible Heritage (Seul, Corea), Presidente dell’Associazione Abbonamento Musei, Presidente del Comitato Scientifico del Museo delle Scienze-MUSE di Trento.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Brescia Musei, del Consiglio Direttivo di Federculture, del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Casa Museo Ruffon (Isola dei Pescatori, Stresa). È stato Direttore Generale Cultura e Cinema di Regione Lombardia (2010-2013), Presidente di ICOM Italia (2010-2014), Presidente del Comitato Organizzatore della Conferenza Generale di ICOM a Milano (2016), Presidente del Museo del Paesaggio di Verbania (2021-2022), componente del Consiglio di Amministrazione del Museo di Palazzo Ducale a Mantova (2015-2020).



Territori della Cultura n. 42: La ripartenza dei musei. Innovazione, ricerca, ruolo sociale
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Musei e patrimonio culturale per la difesa della diversità e della democrazia
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: Transizione digitale, Intelligenza Artificiale e musei: lo stato dell’arte del dibattito internazionale

Salvatore Amura 


Dal 2001 collabora con il Gruppo Cabassi al rilancio e allo sviluppo di NABA. Dal 2010 a fine 2018 ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED di Como e Direttore delle Relazioni Esterne e Affari Pubblici dello IED. Ricopre la carica di Direttore Generale della Fondazione Alessandro Volta. Dall’inizio del 2019 è Direttore Generale di Hammer Partners SA e Amministratore delegato di VALORE ITALIA Impresa Sociale.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Spunti di riflessione e proposte di Valore Italia per la Cultura
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: La diagnostica per immagini per il restauro di opere 

Serena Bertolucci 


Laureata all'Università di Genova e specializzata presso l'Università Cattolica di Milano, è storica dell'arte con esperienza in Italia e all'estero nel campo della conservazione, valorizzazione e management del patrimonio. Selezionata alla prima call nazionale per la direzione di musei autonomi statali, dal 2015 al 2018 dirige Palazzo Reale di Genova e la Rete Museale della Liguria con la quale nel 2018 ottiene la più alta percentuale di crescita in Italia. Già direttrice del Museo Autonomo di Palazzo Reale e della fondazione Palazzo Ducale, entrambi a Genova. Oggi dirige M9 Museo del Novecento di Venezia Mestre ed è Ad di M9D, ente strumentale della Fondazione di Venezia.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: In arte l'economia è sempre bellezza
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: La materia dell’immateriale. Il caso di M9 - Museo del ‘900

Mauro Eboli 


Si laurea in Economia e Commercio alla Federico II di Napoli per poi proseguire gli studi presso l'Università di Cambridge (UK). Inizia la sua carriera accademica insegnando Economia presso la School of Economics della University of East Anglia in Norwich (UK). Dal 1995 al 1998 è "visiting scholar" alla Stanford University (California) ospite del premio Nobel Kenneth Arrow, sotto la cui direzione conduce ricerche su temi di Economia dell'in-formazione ed Intelligenza Artificiale. Attualmente insegna Economia presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università "G. d'Annunzio" (Pescara). Si occupa prevalentemente di efficienza e stabilità dei sistemi bancari.



Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Il finanziamento pubblico della Cultura al tempo del neoliberismo

Soci fondatori

Sponsors

Soci 2