Foto_Home_Cuebc.jpg


Daniela Picconi


Ha una carriera ultraventennale nel campo della gestione delle attività operative connesse alla realizzazione degli eventi culturali e di tutte le attività di supporto alle stesse, avendo inoltre competenze di gestione delle Risorse Umane. Laureata in Management ed e-government delle aziende pubbliche, attualmente ricopre il ruolo di Direttore Operativo e Risorse umane presso l’Azienda Speciale Palaexpo, ente strumentale di Roma Capitale che gestisce un sistema di offerta culturale oggi rappresentato dalle attività multidisciplinari che si svolgono presso le strutture ad essa affidate: attualmente il Palazzo Esposizioni Roma, il Macro e il Mattatoio. Da luglio 2017 ricopre la carica di vice Presidente Federculture ed è membro della delegazione trattante del CCNL Federculture.


Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: Sostenibilità ambientale delle mostre d'arte



Irene Sanesi


Dottore commercialista ed economista della cultura, si occupa di project e change management, filantropia strategica, economia, gestione, controllo e fiscalità della cultura, con attività di consulenza, formazione e apprendimento organizzativo per soggetti privati e pubblici.


Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: (Se) da una buona governance tutto dipende



Daniele Pittèri


Manager culturale, Presidente di Mecenate 90 ETS, precedentemente è stato Ceo della Fondazione Musica per Roma che gestisce l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (2020/24) e ha diretto il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena (2016/19), la Fondazione Modena Arti Visive (2019/20), la Fondazione Forum Universale delle Culture di Napoli (2014/19). 


Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: La cultura per la sostenibilità

Soci fondatori

Sponsors

Soci 2