Foto_Home_Cuebc.jpg

Giovanni Pescatori


già Responsabile Settore Arte e Cultura ENGIE Servizi SpA.Da trent’anni coniuga le esperienze nell’ambito della gestione dei Beni Culturali e della realizzazione di eventi espositivi con le tematiche del risparmio energetico e della qualità della produzione energetica.


Territori della Cultura n. 42:  Il risparmio energetico come sostegno alla filiera delle imprese culturali
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Le imprese della cultura dalla crisi pandemica alla resilienza

Giulia Urso 


Ricercatrice in Geografia Economico-Politica per l’Area di Scienze Sociali del Gran Sasso Science Institute (GSSI), L’Aquila.


Territori della Cultura n. 4: Le città come fucine culturali. Per una lettura critica delle politiche di rigenerazione (con Fabio Pollice)
Territori della Cultura n. 7: Per un approccio innovativo all’istruzione collegata al patrimonio culturale e all’aria aperta per un pubblico adulto: un’analisi internazionale dei bisogni (con Eugenia Apicella)
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Paesaggio e cultura nelle strategie delle aree pilota della Strategia Nazionale per le Aree Interne (con Benedetta Giordano)

Matilde Romito 


Laureata in lettere Classiche a indirizzo archeologico, ha conseguito il Perfezionamento in Archeologia Classica presso la Scuola di Perfezionamento di Napoli. Dal 1979 al 1988 è stata Ispettore-Archeologo del Ministero dei Beni Culturali presso la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento. Alla Provincia di Salerno è stata Prima Dirigente del Settore Beni Culturali - Musei e Biblioteche e poi Dirigente del Settore Mostre ed Eventi, progetti speciali di politica culturale. Componente Comitato Scientifico del CUEBC.


Territori della Cultura n. 2: La gestione dei Musei  
Territori della Cultura n. 4: Artiste straniere a Positano fra gli anni ‘20 e gli anni ‘60
Territori della Cultura n. 11: Palazzo d’Avossa nel centro storico di Salerno
Territori della Cultura n. 16: 150 anni dalla nascita. Flaminia Bosco, una vita votata all’arte
Territori della Cultura n. 20: Wanderer in Traumlandschaft. Pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900
Territori della Cultura n. 24: Sigmund Pollitzer, un artista inglese fra Positano e Venezia
Territori della Cultura n. 43: Un artista ungherese sulla costiera amalfitana fra gli anni Venti e Trenta
Territori della Cultura n. 44:  Alma del Banco e Anita Rée: pittrici da Amburgo a Positano negli anni Venti
Territori della Cultura n. 45 Speciale "Patrimoni culturali, comunità, UNESCO. Cambiamenti e opportunità al tempo della pandemia": Il Pantheon partenopeo di Lello Esposito

Leandro Ventura

Leandro Ventura


Storico dell’arte, ha insegnato in varie cattedre dalla Sapienza di Roma alla Ca’ Foscari di Venezia. Dirigente del Ministero dei Beni Culturali, con l’incarico di direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.


Territori della Cultura n. 42 "Speciale Ravello Lab 2020": Il risarcimento di un’assenza

Soci fondatori

Sponsors

Soci 2