- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

010 - Grotta La Porta
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEPositano
DENOMINAZIONE
Grotta La Porta
POSIZIONAMENTO
Località La Porta (+ 120 m. s.l.m.) (*10 m sulla strada statale)
DESCRIZIONE
La grotta fu esplorata per la prima volta nel 1956 dal Radmilli e ciò aprì l'orizzonte alla conoscenza del periodo Mesolitico in Costa d'Amalfi. Il deposito litico di epoca preistorica era nella parte destra della cavità, ridotta nella sua ampiezza da un crollo della volta.
Nelle fasi di scavo fu ricondotto al Paleolitico Superiore, nella fase romanelliana, il livello più antico, da cui si recuperò un ciottolo con incisa una testa di animale, forse preda di caccia.
La documentazione più consistente, risalente alla fase di maggior frequentazione della grotta nel periodo Mesolitico, è costituita dai resti di molluschi marini piuttosto che terrestri e particolarmente di quelli tipici della laguna o della spiaggia. Tra i resti di mammiferi prevalgono quelli di cinghiale e di stambecco, seguiti da quelli di cervo e capriolo, indicativi di una fauna propria di un clima tendente ad un maggiore riscaldamento.
La cavità non rappresenta un unicum nella documentazione archeologica preistorica positanese.
MODALITÀ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Non è possibile accedere alla cavità senza attrezzature idonee all'arrampicata in roccia.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITÀ
È opportuno creare un punto di informazione sulla documentazione geologica proveniente da questa grotta. Si potrebbe pensare ad un piccolo antiquarium che possa raccogliere tutte le testimonianze provenienti dal territorio comunale.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
Nessuno
BIBLIOGRAFIA
www.comune.positano.sa.it
Radmilli A. M. e Tongiorgi E., Gli scavi nella grotta La Porta di Positano. Contributo alla conoscenza del mesolitico italiano, in RSP XIII, 1958
SCHEDE COLLEGATE:
I
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
II
10, 11, 12, 13
III
-
IV
1, 2
V
1, 2, 3, 4, 5*, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 16
VI
5
VII
4, 7, 9, 11
VIII
2, 3, 4
IX
2, 4
X
1, 5
XI
2
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 001 - Torre Fornillo
- 002 - Torre Trasìta
- 003 - Torre Sponda
- 004 - Collegiata S. Maria Assunta
- 005 - Villa romana
- 006 - Palazzo Murat
- 007 - Villa romana
- 008 - Chiesa Nuova
- 009 - Chiesa di S. Maria delle Grazie
- 010 - Grotta La Porta
- 011 - Grotta del Mezzogiorno
- 012 - Grotta Erica
- 013 - Grotta Monaco - Spera
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM