- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori


Con le sue case bianche arroccate sulle colline di San Pancrazio, Conca dei Marini è oggi un meraviglioso borgo marinaro e meta ambita di tutti coloro che amano trascorrere una vacanza in tranquillità a diretto contatto con la natura. I suoi paesaggi di suggestiva bellezza fecero innamorare anche la Principessa Margaret d'Inghilterra, abituale frequentatrice di questi luoghi.
Nel suo comprensorio è sita la celebre Grotta dello Smeraldo, nota in tutto il mondo per l'affascinante colore delle sue acque e per il Presepe subacqueo.
Conca dei Marini è un borgo marinaro arroccato nell'ansa del mare. Il particolare che ha contraddistinto la sua gente, che del mare ne ha fatto la propria economia, è quella di aver avuto, unici in tutta la Costa, la "Tonnara". Si trattava di un sistema di reti a trappola per la cattura dei tonni e di altri pesci "di corsa" mentre effettuavano le migrazioni stagionali lungo la costa. E le novelle delle mattanze, di tonni impazziti, di marinai eccezionali, rientrano nei discorsi che si tramandano ancora oggi.