- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

Sono riggiole, vasi, semplici cesti che sanno di campo e di bosco, abiti impregnati di luce e di colore nati dalla tradizione tessile, fogli di carta liscia come la seta e magnifici intrecci di fragili fili di palma: in bilico tra patrimonio materiale e immateriale gli oggetti materializzano tecniche e conoscenze, saperi e "saper fare".
Sintesi potenti di esperienza e gestualità, cultura e civiltà, pazienza, intuizione e creatività, sono il punto di incontro tra la materia e la sua interpretazione locale, impercettibili segni di valori e saperi maturati nei tempi lunghi della storia e trasmessi nella continuità e nella rielaborazione della tradizione.
Sintesi potenti di esperienza e gestualità, cultura e civiltà, pazienza, intuizione e creatività, sono il punto di incontro tra la materia e la sua interpretazione locale, impercettibili segni di valori e saperi maturati nei tempi lunghi della storia e trasmessi nella continuità e nella rielaborazione della tradizione.