- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

005 - Villa romana
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEPositano
DENOMINAZIONE
Villa Marittima (epoca romana)
POSIZIONAMENTO
P.zza Flavio Gioia
DESCRIZIONE
Di questa villa, utilizzata, come le altre lungo la Costa, per la villeggiatura di ricchi romani, si hanno notizie a partire dal 1758, quando ad una profondità di 6,50 m furono rinvenuti, poco lontano dalla Collegiata, fortuitamente degli ambienti. L'ispezione dei vani, effettuata poi anche nel 1931, portò alla scoperta di un peristilio di cui si indagarono tre lati, la cui lunghezza era di 32,00 m. Colonne di laterizi, coperte da stucchi, ornavano questa struttura,a N della quale fu individuato dagli archeologi un ampio giardino.
Recenti lavori, che hanno interessato la cripta della vicina Collegiata, hanno permesso di acquisire nuovi dati archeologici, in quanto sono stati scavati tratti di muri, pertinenti alla stessa struttura, rivestiti da un paramento in opera reticolata e da un affresco riproducente un "ippocampo".
La storiografia locale ricorda che il rivestimento pavimentale marmoreo del presbiterio della Collegiata e alcune colonne vendute alla Chiesa di S. Teresa a Napoli provenivano da questa struttura sepolta.
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE Date le precarie condizioni statiche della struttura, che è al di sotto del piano stradale, essa non è stata mai aperta al pubblico. I nuovi lavori di scavo, ancora in corso, potranno rendere il sito fruibile. Parte del materiale architettonico recuperato recentemente dal cantiere è in deposito (comunque visibile) presso la Villa Marittima di epoca romana a Minori.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
In attesa di una completa fruizione del sito, occorre evidenziare l'importanza delle strutture almeno con supporti informativi tradizionali, auspicando che gli enti responsabili della ricerca e della tutela del sito pubblichino i dati archeologici in tempi accettabili
BIBLIOGRAFIA
www.comune.positano.sa.it
Ruggiero R., Degli scavi di antichità nelle province di Terraferma dell'antico Regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888.
Talamo E., Città di Positano, Napoli 1890.
Ecostiera, aprile-giugno 2004, pagg. 44-46.
SCHEDE COLLEGATE:
I
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
II
5, 7, 42, 87, 110, 122
III
-
IV
1, 2
V
1, 2, 3, 4, 5*, 7, 9, 11, 12, 13,14, 16
VI
5
VII
4, 7, 9, 11
VIII
2, 3, 4
IX
2, 4
X
1, 5
XI
2
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 001 - Torre Fornillo
- 002 - Torre Trasìta
- 003 - Torre Sponda
- 004 - Collegiata S. Maria Assunta
- 005 - Villa romana
- 006 - Palazzo Murat
- 007 - Villa romana
- 008 - Chiesa Nuova
- 009 - Chiesa di S. Maria delle Grazie
- 010 - Grotta La Porta
- 011 - Grotta del Mezzogiorno
- 012 - Grotta Erica
- 013 - Grotta Monaco - Spera
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM