- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

008 - Chiesa Nuova
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEPositano
DENOMINAZIONE
Chiesa di S. Maria delle Grazie o Chiesa Nuova
POSIZIONAMENTO
Strada statale, 163
DESCRIZIONE
La Chiesa, detta "Nuova", perché un restauro in antico aveva modificato molto della struttura, sorge in posizione sopraelevata rispetto al centro abitato, e viene fatta risalire al monachesimo basiliano soprattutto per la sua pianta (di forma ovale). Il pavimento in maioliche si ricollega ai numerosi pavimenti presenti nelle chiese della Costa.
Dei sei altari, di cui cinque sono in marmo ed uno semplicemente in muratura, gli storiografi locali ricordano le dedicazioni (S. Giuseppe, S. Alfonso Maria dei Liguori, SS. Sacramento, S. Michele, SS. Annunziata, S. Pietro) che ben illustrano i sentimenti religiosi della Costa. Ai lati dell'altare maggiore due nicchie, una per lato, contengono la statua lignea della Madonna delle Grazie e quella di Gesù.
Il campanile, composto da tre piani, con guglia finale, sorge accanto alla struttura di cui fa parte anche una sacrestia, divisa in senso verticale in due vani, con cisterna sottostante (la cisterna è un buon indicatore dell'origine basiliana della Chiesa).
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Si può accedere quando si svolgono le celebrazioni (domenica ore 8,00) ovvero rivolgendosi alla Collegiata.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
tramite apposito materiale informativo (sarebbe sufficiente un dépliant in più lingue) la chiesa potrebbe essere meglio presentata e contestualizzata, ad esempio con rimandi alle altre chiese che presentano pavimenti maiolicati e/o agli altri episodi riconducibili al monachesimo basiliano.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
www.comune.positano.sa.it
Talamo E., Città di Positano, Napoli 1890
SCHEDE COLLEGATE:
I
1 ,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
II
4, 8, 9, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31 ,34, 35, 46, 47, 48, 49, 51, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 83, 84, 85, 88, 90, 103, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 118, 123, 124, 126, 127, 128
III
-
IV
1, 2
V
1, 2, 3, 4, 5*, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 16
VI
5
VII
4, 7, 9, 11
VIII
2, 3, 4
IX
2, 4
X
1, 5
XI
2
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 001 - Torre Fornillo
- 002 - Torre Trasìta
- 003 - Torre Sponda
- 004 - Collegiata S. Maria Assunta
- 005 - Villa romana
- 006 - Palazzo Murat
- 007 - Villa romana
- 008 - Chiesa Nuova
- 009 - Chiesa di S. Maria delle Grazie
- 010 - Grotta La Porta
- 011 - Grotta del Mezzogiorno
- 012 - Grotta Erica
- 013 - Grotta Monaco - Spera
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
- images
|
FORUM