- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

009 - Chiesa di S. Maria delle Grazie
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEPositano
DENOMINAZIONE
Chiesa di S. Maria delle Grazie
POSIZIONAMENTO
Montepertuso
DESCRIZIONE
Questa chiesa è il principale luogo di culto di questa frazione positanese interessante anche dal punto di vista naturalistico e, con la dedicazione alla Madonna delle Grazie, è legata anche alla caratteristica geomorfologia che dà il nome al piccolo centro (un buco nella montagna che sovrasta la frazione).
L'edificio, a tre navate, con numerose sepolture, mostra ancora l'aspetto dovuto alla trasformazione voluta dal Vescovo Miccù nel 1531, che aumentò lo spazio interno.
La Madonna, molto venerata dagli abitanti, è la protagonista della storia riguardante il foro nella montagna: si racconta, infatti, che il diavolo contendeva alla Vergine il possesso delle anime degli abitanti del luogo e che quindi fu deciso che chi raggiungeva per primo il paese, aggirando un promontorio posto a picco sulle abitazioni, si sarebbe stabilito nella contrada. Il diavolo dovette percorrere il sentiero che si apre alla base della montagna, mentre la Madonna, invocando l'aiuto del Figlio, attraversò la roccia, che miracolosamente le si aprì davanti, e giunse per prima al paese. Gli abitanti, allora, riconoscenti alla Vergine per la salvezza eterna delle loro anime, le dedicarono la parrocchia.
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Si può visitare la chiesa in occasione delle celebrazioni liturgiche oppure rivolgendosi alla canonica.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
La possibilità di raggiungere questa frazione di Positano non attraverso la strada rotabile, ma grazie ad una gradinata (un po' faticosa in salita) con panorama interessante sul borgo marinaro, apre questo piccolo centro, con la sua chiesa più importante strettamente legata urbanisticamente ed antropologicamente al tessuto urbano ed ai suoi abitanti, a turisti non distratti dal clamore della vita positanese.
Sapere di poter visitare un centro come Montepertuso attraverso notizie fornite anche in modo tradizionale a valle significa cogliere in modo ottimale la storia e i sentimenti religiosi della Costa d'Amalfi.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
www.comune.positano.sa.it
Talamo E., Città di Positano, Napoli 1890
NOTE
Da Montepertuso si consiglia la visita del villaggio di Nocelle, che conserva ancora caratteri molto antichi.
SCHEDE COLLEGATE:
I
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
II
4, 8, 9, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 34, 35, 46, 47, 48, 49, 51, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 83, 84, 85, 88, 90, 103, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 118, 123, 124, 126, 127, 128
III
-
IV
1, 2
V
1, 2, 3, 4, 5*, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 16
VI
5
VII
4, 7, 9, 11
VIII
2, 3, 4
IX
2, 4
X
1, 5
XI
2
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 001 - Torre Fornillo
- 002 - Torre Trasìta
- 003 - Torre Sponda
- 004 - Collegiata S. Maria Assunta
- 005 - Villa romana
- 006 - Palazzo Murat
- 007 - Villa romana
- 008 - Chiesa Nuova
- 009 - Chiesa di S. Maria delle Grazie
- 010 - Grotta La Porta
- 011 - Grotta del Mezzogiorno
- 012 - Grotta Erica
- 013 - Grotta Monaco - Spera
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM