- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

004 - Collegiata S. Maria Assunta
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEPositano
DENOMINAZIONE
Collegiata di S. Maria Assunta
POSIZIONAMENTO
P.zza Flavio Gioia
DESCRIZIONE
La chiesa, a tre navate divise da pilastri, presenta l'aspetto ricevuto dai lavori di ampliamento settecentesco, mentre in origine doveva avere un assetto planimetrico a croce greca. Il pavimento, in marmi, dovrebbe, almeno per la zona del transetto, essere costituito dal materiale di spoglio della sottostante villa di epoca romana. La copertura è a volte, mentre il transetto mostra nella parte mediana un'alta cupola a calotta, decorata esternamente dalle classiche "riggiole" vietresi. Da notare, sempre nel transetto, a destra, una "Circoncisione", opera di Fabrizio Santafede, risalente al 1599, e sull'altare maggiore la tavola del XIII secolo di una Madonna con Bambino, che costituisce il motivo per cui i Positanesi costruirono questa chiesa. Si racconta, infatti, che questa tavola fu rinvenuta sulla spiaggia del paese prima del XI secolo, ma una notte fu rubata dalla chiesa da alcuni pirati. I predoni non fecero, però, molta strada, in quanto come si allontanarono dalla riva si alzò una tempesta e sentirono una voce che ripeteva "Posa, posa"; spaventati, quindi, riportarono l'immagine sulla spiaggia e qui dai pescatori fu ricondotta in chiesa.
Accanto alla chiesa, il campanile è decorato nella parte inferiore da un bassorilievo del XIII secolo, raffigurante animali fantastici, tra cui un pistrice.
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
La chiesa è ad ingresso libero ed aperta durante tutta la giornata con breve chiusura all'ora di pranzo (ore 8,00 - 19,00).
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
Si potrebbe pensare ad organizzare delle visite guidate del complesso, data la fruizione abbastanza continuativa da parte dei visitatori durante l'arco della giornata.
BIBLIOGRAFIA
www.comune.positano.sa.it
Di Giacomo L., Prime note sulle trasformazioni di S. Maria Assunta di Positano in età moderna, in Boll. Storico di Salerno e Principato Citra, Salerno 1995.
Caffaro A. e Gargano G., Costiera amalfitana, guida storico-artistica, Salerno 1979
SCHEDE COLLEGATE:
I
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
II
4, 8, 9, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 34, 35, 46, 47, 48, 49, 51, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 83, 84, 85, 88, 90, 103, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 118, 123, 124, 126, 127, 128;
III
-
IV
1, 2
V
1, 2, 3, 4, 5*, 7, 9, 11, 12, 13,14, 16
VI
5
VII
4, 7, 9, 11
VIII
2, 3, 4
IX
2, 4
X
1, 5
XI
2
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 001 - Torre Fornillo
- 002 - Torre Trasìta
- 003 - Torre Sponda
- 004 - Collegiata S. Maria Assunta
- 005 - Villa romana
- 006 - Palazzo Murat
- 007 - Villa romana
- 008 - Chiesa Nuova
- 009 - Chiesa di S. Maria delle Grazie
- 010 - Grotta La Porta
- 011 - Grotta del Mezzogiorno
- 012 - Grotta Erica
- 013 - Grotta Monaco - Spera
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
- images
|
FORUM