Archivio attività

Attività convegnistica

Le Raccomandazioni Ravello Lab 2024 ad Agrigento (5 giugno 2025)
Incontro "Agricoltura eroica" (12 aprile 2025)
Tavola Rotonda “Presentazione 20° Rapporto Federculture 2024 IMPRESA CULTURA” (28 febbraio 2025)
Convegno "L'arte delle colture nei terrazzamenti vitivinicoli: patrimonio immateriale e materiale della Campania" (9 novembre 2024)
Tavola Rotonda “Cooperazione internazionale a tutela del patrimonio archeologico subacqueo” (2-3 dicembre 2024)
Tavola Rotonda “Patrimonio immateriale e cambiamenti climatici” (1 novembre 2024)
Ravello Lab XIX Nuove frontiere della cultura: l’intelligenza artificiale (24-26 ottobre 2024)
Presentazione del libro "Il valore sociale dei festival. La creatività comunicativa" (9 settembre 2024)
Convegno «Gide e la gioia» (2-3 maggio 2024)
Tavola Rotonda “Patrimonio immateriale e cambiamenti climatici” (12-13 Aprile 2024)
Presentazione Raccomandazioni di Ravello Lab 2023 (8 aprile 2024)
Il CUEBC alla 25a Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (2-5 novembre 2023)
Convegno "Ravello Lab XVIII edizione "Le parole della cultura (Ravello 19-21 ottobre 2023)
IV Convegno internazionale "Il sapere tecnico alla base della prevenzione dei rischi: l’arte dei muretti a secco per i terrazzamenti" (7 ottobre 2023)
Strategia di sviluppo culturale per il nord e il sud del Mediterraneo: cooperazione per un Itinerario Culturale (Ravello 27 maggio 2023)
Dalla Capitale Italiana della Cultura le Raccomandazioni Ravello La 2022 (Brescia, 20 maggio 2023)
40° anniversario del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Ravello, 15 aprile 2023)
INCREAS Conference Heritage Related Skills in Europe Risks, enhancement and digital perspective (Ravello 26 Novembre 2022)
Tavola rotonda "Piano di sviluppo del patrimonio archeologico nei Paesi del Mediterraneo" (Paestum, 29 ottobre 2022)
Incontro con delegazione dell’Ufficio degli Affari Generali, Governo Metropolitano di Tokyo (Ravello, 13 dicembre 2022)
Convegno “ L’arte dei muretti a secco per i terrazzamenti: patrimonio immateriale e materiale da tutelare" (7-8 ottobre 2022)
Convegno "Ravello Lab XVII edizione. CULTURA e DEMOCRAZIA" (Ravello, 20-22 ottobre 2022)
Convegno "Convenzione di Faro e Obiettivi di Sviluppo sostenibile: destini incrociati" (10-11 giugno 2022)
Tavola rotonda "Piano di sviluppo del patrimonio archeologico nei Paesi del Mediterraneo" (29 ottobre 2022)
Convegno "Buon Compleanno Gore Vidal" (30 settembre 2022)
Presentazione "Raccomandazioni Ravello Lab 2021 Cultura è Futuro" (23 giugno 2022)
Webinar INCREAS 4.3|6.1 Modelli di buone pratiche e Progetti innovativi per i Beni Culturali (23 novembre 2021)
Convegno "Ravello Lab XVI edizione. CULTURA è FUTURO" (Ravello, 14-16 ottobre 2021)
Webinar INCREAS 8.1 Attori e spazi delle Industrie Culturali Creative (20 settembre 2021)
Webinar INCREAS 4.4 Valorizzazione delle competenze e Analisi dei bisogni (17 settembre 2021)
Webinar INCREAS 3.1|4.1 Struttura del settore CCI per il portale EU Skills Panorama (17 settembre 2021)
Webinar INCREAS: 1.1|3.2 Competenze, qualifiche e occupazioni legate al patrimonio (17 Settembre 2021)
Incontro "Presentazione delle Raccomandazioni Ravello Lab 2020" (Roma, 16 settembre 2021)
Webinar INCREAS 7.1 Definizione del ciclo di vita e delle professioni del patrimonio culturale (14 luglio 2021)
Webinar INCREAS 4.2 Definizione di competenze a rischio nell’ambito del patrimonio (12 luglio 2021)
Webinar INCREAS 2.2 Analisi dei bisogni-Processo di certificazione per le competenze del patrimonio (7 luglio 2021)
Webinar INCREAS 7.2 Esempi di buone pratiche per l'innovazione nei beni culturali (22 giugno 2021)
Workshop: 2.3 Requisiti per una rete di esperti per il Settore dei Beni Culturali (17 giugno 2021)
Webinar INCREAS 1.2 Competenze digitali per il settore dei beni culturali (17 giugno 2021))
Webinar INCREAS 6.2 Le lacune da colmare nelle competenze del patrimonio culturale (11 giugno 2021)
Webinar "Pianificazione strategica, progettazione integrata e sistema delle imprese per lo sviluppo a base culturale" (Ravello, 11 giugno 2021)
Webinar “ Volatile bellezza? Patrimoni UNESCO al tempo del Covid" (24 maggio 2021)
Webinar “ Patrimoni UNESCO. I siti italiani del Patrimonio Mondiale nell’emergenza Covid" (24 maggio 2021)
Webinar "Marchio di qualità e conoscenze digitali del patrimonio culturale" (20 maggio 2021)
Webinar “Vecchi problemi e nuove soluzioni. I terrazzamenti della Costa d’Amalfi, paesaggio culturale UNESCO" (26 marzo 2021)
Incontro "Presentazione delle Raccomandazioni Ravello Lab 2019" (Roma, 1 ottobre 2020)
Incontro "L'Arte dell'Incisione a Cammeo su corallo, conchiglie e pietre dure" (Ravello, 24 settembre 2020)
Incontro "La Dieta Mediterranea: una risorsa attrattiva per i nostri territori" (Pioppi, 8 luglio 2020)
Videoconferenza "LoKSAND Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters" (7 ottobre 2020)
Webinar “Storie di comunità e di patrimoni culturali immateriali" (14 dicembre 2020)
Il CUEBC alla BMTA di Paestum: stand e seminario (14-17 novembre 2019)
Ravello Lab 2019 Art for development (24-26 ottobre 2019)
Cerimonia Premiazione "Patrimoni viventi 2019" (24 ottore 2019)
Tavola rotonda "Il sentiero europeo del ferro" (7 - 12 Ottobre 1997)
Convegno "Per un’edizione moderna di Pompei" (22 - 23 Giugno 1996)
Convegno "L’Eredità di Arechi II: storia, archeologia, arti, rapporti internazionali nel Ducato-Principato di Benevento tra Carlomagno e i Normanni" (17 - 19 Giugno 1995)
Tavola rotonda "Cronologie geofisiche nel paleolitico superiore" (3 - 8 Maggio 1994)
Convegno internazionale "Aspetti archeologico-architettonici dell’Europa normanna nel Medioevo: analisi e criteri d’intervento" (21 - 24 Aprile 1994)
Congresso "XV Seminario regionale di Ingegneria Sismica" (Settembre 1989)
Seminario "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico. Terzo caso di studio: Paestum" (15 - 17 Giugno 1988)
Seminario "I piani territoriali paesistici. Problemi attuativi" (19 - 20 Maggio 1989)
Simposio europeo "Flotte e commercio greco, cartaginese ed etrusco II" (16 - 27 Maggio 1989)
Seminario "Recupero e riuso dei centri storici" (21 - 22 Aprile 1989)
Tavola rotonda "Vulcanologia, neotettonica e variazioni della fascia litorale. Applicazione alla regione Campania" (30 - 31 Marzo 1989)
Tavola rotonda "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico. Secondo caso di studio: San Lorenzello" (8 - 11 Dicembre 1988)
Tavola rotonda "Ceramiche antiche e tradizionali" (1 - 4 Dicembre 1988)
Atelier europeo "Malte antiche e da restauro" (9 - 11 Novembre 1988)
Congresso internazionale "Ercolano 1738/1988 - 250 Anni di ricerca archeologica" (30 Ottobre - 5 Novembre 1988)
Tavola rotonda "Fitoliti" (26 - 27 Ottobre 1988)
Tavola rotonda "Archivi di immagini d’interesse scientifico" (26 - 27 Ottobre 1988)
Tavola rotonda "Architettura dei monumenti" (23 - 24 Aprile 1987)
Simposio europeo "Flotte e commercio greco, cartaginese ed etrusco nel mar Tirreno" (19 - 25 Gennaio 1987)
Tavola rotonda "Protezione degli edifici antichi nelle zone a rischio sismico" (7 Gennaio 1987)
Tavola rotonda "Conservazione sul terreno: metodi di campionatura e di analisi scientifica applicati all’archeologia" (2 Gennaio 1987)
Seminario internazionale "Itinerari turistico-culturali" (14 - 15 Novembre 1986)
Tavola rotonda "Libri e manoscritti" (24 - 26 Ottobre 1986)
Mostra "Scripta volant" (21 Giugno - 6 Luglio 1986)
Incontro "Sensibilizzazione degli adolescenti all’esistenza, allo studio ed alla salvaguardia del patrimonio culturale archeologico" (26 - 30 Maggio 1986)
Incontro "Ministri della Protezione Civile dell’Europa Mediterranea" (10 - 11 Dicembre 1985)
Incontro "Ministri della Protezione Civile dell’Europa Mediterranea" (9 - 10 Giugno 1985)
Seminario "Termoluminescenza applicata all’archeologia" (29 - 30 Maggio 1985)
Incontro "Sensibilizzazione dei bambini all’esistenza, allo studio ed alla salvaguardia del patrimonio culturale archeologico" (12 - 14 Giugno 1984)