Archivio attività

Attività di formazione

Seminario sulla gestione dei paesaggi culturali Unesco: principi, metodi, esperienze (18-21 marzo 2024)
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: tecniche di placetelling (5 febbraio, 25-27marzo 2024)
Convegno IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica (Ravello 5-6 giugno 2023)
Séminaire sur la gestion des paysages culturels Unesco: principes, méthodes, expériences (20-22 marzo 2023)
Scuola di Placetelling IV edizione (Lecce, 15-21 dicembre 2022)
Séminaire sur la gestion des paysages culturels Unesco: principes, méthodes, expériences (22-23 marzo 2022)
1° Cantiere Scuola "L'Arte dei Muretti a Secco" (18 marzo 2022)
Workshop “ Indagine ricognitiva sulle tecniche di realizzazione dei muri a secco tradizionali del territorio di Ravello e Scala" (10 dicembre 2021)
II edizione Laboratorio creativo_FoCuS (Ravello, 24/02-29/10/2020) (2)
Incontro “Gestione del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana" (15 febbraio 2020)
Scuola di Placetelling (Lecce, 10-12 dicembre 2019
I edizione Laboratorio creativo_FoCuS (Ravello, 23/10-21/11/2019)
Corso intensivo europeo "Archeologia e metallurgia storica del Ferro" (16 - 27 Maggio 1989)
Corso "Conservazione sul terreno: metodi di campionatura e di analisi scientifica applicati all’archeologia" (14 - 28 Settembre 1986)
Corso "Conservazione e protezione del patrimonio culturale nelle zone a rischio sismico" (2 - 13 Dicembre 1985)
Corso intensivo "Datazione-Caratterizzazione delle pitture parietali e murali" (30 Settembre - 4 Ottobre 1985)