Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
  Italian (IT)
  • English (UK)
  • Italian (IT)
  • Home
  • Mission
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Archivio attività
  • Download area
  • Partners

Archivio attività

  • Archeologia, storia, cultura
  • Beni librari, archivistici e audiovisivi
  • Informatica e patrimonio culturale
  • Rischi e patrimonio culturale
  • Scienze e Materiali del Patrimonio Culturale
  • Studio, tutela e fruizione del patrimonio culturale
  • Territorio storico, ambiente, paesaggio
  • Rapporti annuali
  • Convegni tutti
  • Formazione
Sei qui: Home Formazione

Attività di formazione

Seminario sulla gestione dei paesaggi culturali Unesco: principi, metodi, esperienze (18-21 marzo 2024)
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: tecniche di placetelling (5 febbraio, 25-27marzo 2024)
Convegno IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica (Ravello 5-6 giugno 2023)
Séminaire sur la gestion des paysages culturels Unesco: principes, méthodes, expériences (20-22 marzo 2023)
Scuola di Placetelling IV edizione (Lecce, 15-21 dicembre 2022)
Séminaire sur la gestion des paysages culturels Unesco: principes, méthodes, expériences (22-23 marzo 2022)
1° Cantiere Scuola "L'Arte dei Muretti a Secco" (18 marzo 2022)
Workshop “ Indagine ricognitiva sulle tecniche di realizzazione dei muri a secco tradizionali del territorio di Ravello e Scala" (10 dicembre 2021)
II edizione Laboratorio creativo_FoCuS (Ravello, 24/02-29/10/2020) (2)
Incontro “Gestione del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana" (15 febbraio 2020)
Scuola di Placetelling (Lecce, 10-12 dicembre 2019
I edizione Laboratorio creativo_FoCuS (Ravello, 23/10-21/11/2019)
Corso intensivo europeo "Archeologia e metallurgia storica del Ferro" (16 - 27 Maggio 1989)
©2025 Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali | Designed by Univeur