- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

083 - Chiesa dell'Annunziata
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEScala
DENOMINAZIONE
Chiesa dell'Annunziata
POSIZIONAMENTO
Località Minuta
DESCRIZIONE
Risalente all'XI secolo, questa chiesa mostra una struttura che è un tipico esempio di architettura paleocristiana, con una decorazione ad affreschi, nella cripta, di epoca medievale.
La struttura, preceduta da un esonartece coperto da volte a crociera, ha pianta basilicale con tre navate, divise da sei colonne per lato, che reggono archi a tutto sesto; tre absidi chiudono la struttura a S (nell'abside centrale trova posto l'altare maggiore). Attraverso una scala, nella navata destra, si giunge nella cripta, a pianta rettangolare e coperta da volte a crociera.
La decorazione pittorica riguarda la parte alta delle pareti e le volte; gli affreschi, infatti, dovevano coprire anche la zona più bassa dei muri, ma tracce di pitture fanno propendere per un'asportazione avvenuta in passat. Il repertorio iconografico attinge ai temi di ispirazione bizantina con il Cristo Pantocratore e S. Giovanni Battista nella volta a N, S. Giovanni Evangelista ad O e Davide con Daniele ad E; la scena principale è accompagnata da riproduzioni della vita di Cristo: sulla parete a N la Natività, a S l'Annunciazione, ad O la Visitazione; in aggiunta furono realizzate le scene di due miracoli di S. Nicola, la figura di S. Giorgio e pannelli di finto marmo.
La disposizione delle figure, come i tratti pittorici, ha un diretto rapporto con il patrimonio pittorico bizantino, mentre le scene riguardanti S. Nicola derivano da una tradizione occidentale.
La lunetta esterna dell'ingresso principale della chiesa è decorata da una Madonna con Bambino (affresco del XV secolo).
Il campanile è a pianta quadrata con cupola finale.
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Aperta durante la celebrazione liturgica domenicale (pomeriggio). Per visitare la chiesa in momenti diversi occorre rivolgersi al parroco del Duomo di S. Lorenzo.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
Data l'importanza artistica del sito, esso dovrebbe essere sempre fruibile e adeguatamente presentato tramite supporti e materiale informativo.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
Braca A., Le culture artistiche del Medioevo in Costa d'Amalfi, Amalfi 2003.
Franciosa N., Scala. Storia, Cultura e Paesaggio, Salerno 2001
Caffaro A.- Gargano G., Costiera amalfitana, guida storico-artistica, Salerno 1979
SCHEDE COLLEGATE:
I 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86
II 4, 8, 9, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 34, 35, 36, 46, 47, 48,49, 51, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 83, 84, 85, 88, 90, 103, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 118, 123, 124, 126, 127, 128
III -
IV 1, 2, 7*
V 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 14, 16
VI 4
VII 7, 9, 11*
VIII 2, 3, 4
IX 1*, 2, 5*
X 2
XI -
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM