- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

080 - Palazzo de Saxo
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEScala
DENOMINAZIONE
Palazzo De Saxo
POSIZIONAMENTO
Località S. Pietro
DESCRIZIONE
Il palazzo, di impianto del XIII secolo, conserva poco della struttura originaria, ma la descrizione fatta dalla storiografia locale appare preziosa per ricostruire l'immagine dell'abitazione di una delle più importanti famiglie scalesi.
L'ingresso, decorato da elementi architettonici di marmo, immetteva da N in un androne coperto e circondato da un grande loggiato, sostenuto da colonne. Il cortile presentava una decorazione ad archi intrecciati ed era l'elemento centrale dell'intera costruzione, che si sviluppava sui quattro lati e terminava con quattro torrioni, uno per angolo.
Secondo la tradizione, a questa famiglia apparteneva Gerardo Sasso, fondatore dell'Ordine degli Ospedalieri di Gerusalemme.
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
La struttura, limitatamente al cortile, è visitabile durante la manifestazione "Scala, porte aperte", in quanto appartiene a privati.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
Occorre dare la possibilità ai visitatori di fruire dell'evidenza architettonica anche in occasioni diverse dalle manifestazioni "Scala Porte aperte", quindi si potrebbe illustrare all'esterno le caratteristiche architettoniche delle strutture (pannelli, plastici ricostruttivi, ecc.)
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
Franciosa N., Scala. Storia, Cultura e Paesaggio, Salerno 2001
Caffaro A. - Gargano G., Costiera amalfitana, guida storico-artistica, Salerno 1979
SCHEDE COLLEGATE:
I 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86
II 6, 55, 56, 57, 58, 79, 80, 129
III -
IV 1, 2, 7*
V 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 14, 16
VI 4
VII 7, 9, 11*
VIII 2, 3, 4
IX 1*, 2, 5*
X 2
XI -
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM