Pierpaolo Forte
Professore Ordinario Diritto Amministrativo, Università del Sannio.
Territori della Cultura n. 40: Emergenze, Persone, Scienze
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: Oltre la sostenibilità
Pierpaolo Forte
Professore Ordinario Diritto Amministrativo, Università del Sannio.
Territori della Cultura n. 40: Emergenze, Persone, Scienze
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: Oltre la sostenibilità
Ferruccio Ferrigni
Coordinatore Scientifico delle Attività del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello dal 2004, è membro del Comitato Scientifico dal 1990. Già Docente nel corso dei Gestione urbana, Università di Napoli “Federico II” - Facoltà di Ingegneria.
Oltre agli incarichi professionali espletati nell’ambito di progetti sostenuti da importanti organismi internazionali e nazionali – OMS, UNESCO, Consiglio d’Europa, UE (DG XI, DG XVI), Regione Campania – l’attività professionale si è sviluppata soprattutto nel campo della produzione dei piani urbanistici, prima con metodologia tradizionale e poi, dal sisma dell’80 in poi, con la partecipazione degli utenti.
Territori della Cultura n. 10: Per un nuovo turismo: quello “antico”. L’analisi del turismo come emerge dal Piano di Gestione per il sito UNESCO Costiera Amalfitana
Territori della Cultura n. 12: Ravello 1983 – 2013: trent’anni di attività e prospettive
Territori della Cultura n. 13: Per un “nuovo” turismo: quello antico. Turismo emozionale a Ravello
Territori della Cultura n. 26: L’edificato antico. Insieme fragile o fonte di conoscenze? Riflessioni sulla protezione dei centri storici nelle zone sismiche
Territori della Cultura n. 28: L’edificato storico. Insieme fragile o archivio di saperi, ancora utili? Un trentennio della linea di attività “Culture Sismiche Locali”
Territori della Cultura n. 36: Colture, culture, paesaggi culturali
Territori della Cultura n. 40 Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": “Ripartiamo! Tutto come prima!” Speriamo di no
Claude Albore Livadie
Già Direttore di Ricerca presso il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS) e docente presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È stata vice - Direttore del Centro Jean Bérard e direttrice dell' Unité de Recherche Archéologique URA 18 del Centre National de la Recherche Scientifique.Membro del Comitato Scientifico del CUEBC.
Territori della Cultura n. 1: Congrès de géoarchéologie à Ravello
Territori della Cultura n. 3: Notiziario_Incontro tra la Campania e Varsavia
Territori della Cultura n. 9: Un’antica storia di violenza e vilipendio di un corpo
Territori della Cultura n. 12: Un rapido excursus in trent’anni di attività
Territori della Cultura n. 13: Giuseppe De Lorenzo, l’isola di Nisida e il vulcanismo dei Campi Flegrei (con Pierre-Yves Gillot e Jean-Claude Lefèvre)
Territori della Cultura n. 14-15: L’antica Baia in un’opera di Henryk Siemiradzki (con Witold Dobrowolski)
Territori della Cultura n. 27: Il progetto “P.A.S.T. in Coast” e l'insediamento protostorico dello Scalandrone di Scala (Costa d'Amalfi - Campania)
Territori della Cultura n. 31: Rinaturalizzazione del sito protostorico di Longola (Poggiomarino) e ricostruzione di alcune fasi di vita dell’insediamento (capanne e zone artigianali)
Territori della Cultura n. 39: Le Parc minier de Krzemionki en Pologne méridionale
Adalgiso Amendola
Professore Emerito di Economia Politica e Presidente del Center for Labour and Political Economy (CELPE) dell'Università di Salerno. Componente del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione del CUEBC di Ravello.
Territori della Cultura n. 42: Dal management del patrimonio culturale alla governance dello sviluppo “culture led”
Territori della Cultura n. 58 Speciale Ravello Lab 2024: Lo sviluppo sostenibile e il ruolo della cultura