- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

037 - Chiostro di S. Pietro alla Canonica
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEAmalfi
DENOMINAZIONE
Chiostro di S. Pietro alla Canonica
POSIZIONAMENTO
Località Vagliendola
DESCRIZIONE
L'albergo Cappuccini occupava fino a qualche tempo fa i locali del convento cistercense di S. Pietro alla Canonica, sorto nel 1212 e passato nel 1583 ai Cappuccini.
Ciò che meglio si è conservato agli adattamenti successivi è il chiostro, di cui sono sopravvissuti tre lati. La struttura, aperta su un cortile centrale mediante archi a sesto acuto intrecciati, poggianti su colonnine binate, determina gallerie laterali coperte dalle consuete volte a crociera su archi a sesto acuto.
Le celle dei monaci, anche se hanno mantenuto spesso l'originaria volumetria, hanno subito trasformazioni per essere adattate a ricevere gli ospiti.
Interessante è la piccola chiesa, un vano unico rettangolare con volta a crociera e pavimento in maiolica. L'altare maggiore, in marmo, risale al 1800; le tele del '700-'800 adornano le pareti.
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Da quando l'albergo è stato chiuso non esiste possibilità di visitare la struttura.
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
Si deve rendere visitabile la struttura, che è patrimonio comunale, almeno nelle sue componenti artistiche di pregio. Definire un orario di apertura, con personale addetto e disponibilità di materiale informativo, potrebbe risolvere il problema.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
(a c.) Gargano O., Amalfi la città famosa, la città da scoprire, Amalfi 1995.
Bedini G. B., Le abbazie cistercensi d'Italia, Roma 1964
SCHEDE COLLEGATE:
I 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44
II 4, 8, 9, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 34, 35, 36,37,38, 46, 47, 48,49, 51, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 83, 84, 85, 88, 90, 103,104, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 118, 123, 124, 126, 127, 128
III -
IV 1, 2, 3
V 1, 2*, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 16
VI 1, 4
VII 5*, 6*, 7, 8*, 9, 17*
VIII 2, 3, 4
IX 1*, 2, 4*
X 2
XI 1
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 032 - Arsenali
- 033 - Museo Civico
- 034 - Cattedrale di S. Andrea
- 035 - Basilica del Crocifisso
- 036 - Chiostro del Paradiso
- 037 - Chiostro di S. Pietro alla Canonica
- 038 - Convento e Chiesa di S. Francesco
- 039 - Museo Diocesano
- 040 - Torre anticorsara
- 041 - Torre del Capo di Atrani
- 042 - Villa romana
- 043 - Museo della Carta
- 044 - Monastero di S. Lorenzo al Piano
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM