- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

014 - Grotta di S. Barbara
Censimento del patrimonio monumentale
COMUNEFurore
DENOMINAZIONE
Grotta di S. Barbara
POSIZIONAMENTO
Località S. Barbara
DESCRIZIONE
Poco lontano dal centro abitato, in una cavità naturale fu costruita, in un momento non ben precisabile, ma sicuramente anteriore al 1800, una piccola chiesa, ormai allo stato di quasi totale crollo, preceduta da un atrio a pianta quadrata, sotto il quale fu ricavata una cisterna, dove veniva raccolta anche l'acqua proveniente da una sorgente presente in grotta. La copertura a volta a sesto rialzato del vano d'ingresso (l'unico ancora leggibile architettonicamente) presenta tracce di decorazione pittorica; la struttura è a tre navate, absidata, con chiari interventi strutturali nel XIX secolo (costruzione di un muro davanti alle absidi).
La decorazione pittorica, meglio conservata, presenta una Madonna con Bambino tra due monaci, inserita tra due colonne con capitelli corinzi che sostengono una struttura architettonica a timpano.
A destra dell'entrata un campanile a pianta quadrata completava il complesso religioso.
La grotta sottostante la chiesa contiene resti di pitture non più leggibili, ma forse dovette costituire il primo insediamento cultuale
MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Attualmente il sito non è raggiungibile da Furore ma solo da Agerola (NA), attraverso un sentiero poco agevole
DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno
OPPORTUNITĄ
Occorre rendere fruibile il sito attraverso una risistemazione del sentiero. La grotta potrebbe essere contestualizzata e meglio valorizzata tramite rimandi e richiami agli altri luoghi di culto in grotta presenti nella Costa (percorsi tematici e materiale informativo)
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
Caffaro A., Insediamenti rupestri del Ducato di Amalfi, Salerno 1986
SCHEDE COLLEGATE:
I
14, 15, 16, 17
II
45, 50, 64, 75, 93, 101, 102, 113
III
-
IV
1, 2
V
1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 14, 16
VI
-
VII
7, 9
VIII
2, 3, 4
IX
2, 3*
X
3
XI
5
COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
Approfondimenti
- 014 - Grotta di S. Barbara
- 015 - Chiesa di S. Giacomo
- 016 - Chiesa di S. Elia
- 017 - Chiesa di S. Michele Arcangelo
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM