Tavola Rotonda “Presentazione 20° Rapporto Federculture 2024 IMPRESA CULTURA: Le fondazioni perno della gestione e della partecipazione culturale”
Salerno | 28 febbraio 2025
L’appuntamento, organizzato da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Ravello) con il patrocinio della Provincia di Salerno, è la seconda tappa delle presentazioni regionali del Rapporto per approfondirne i molteplici temi, nonché per fornire una fotografia dei principali trend del settore culturale nel panorama nazionale.
Il volume, infatti, grazie ad un analitico approfondimento sulle questioni di maggiore attualità per il mondo della cultura e a un’ampia base di dati statistica, rappresenta una fonte di particolare attendibilità per tutti gli attori del “sistema cultura”.
Peraltro il Rapporto Federculture non si limita all’analisi dello scenario presente, ma avanza proposte, suggerisce soluzioni e offre utili spunti di riflessione per i decisori politici, gli amministratori locali e gli addetti ai lavori. L’edizione 2024 in particolare affronta il tema della gestione della cultura attraverso un approfondimento del fenomeno delle Fondazioni di partecipazione, uno strumento certamente innovativo ed efficace per la gestione culturale, tuttavia condizionato da vincoli e incertezze normative.
L’incontro salernitano si è aperto con il saluto del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana DOMENICO CREDENDINO ed è stato coordinato dalla giornalista BARBARA CANGIANO. Dopo il discorso introduttivo di ANDREA CANCELLATO, Presidente di Federculture, è stata la volto del Responsabile dell’Ufficio Studi Federculture ALBERTO BONISOLI, già Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, che ha presentato il Rapporto. A seguito poi gli interventi di ALFONSO ANDRIA, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello; ROBERTO DELL’ANNO, Ordinario di Scienza delle Finanze - Università di Salerno; ORAZIO ABBAMONTE, Presidente della Fondazione Banco di Napoli. FRANCESCO SPANO, Direttore di Federculture ha concluso i lavori.