Seminari itineranti di approfondimento in loco La gestione dei Paesaggi Culturali: principi, metodi ed esperienze nei siti UNESCO Costa di Amalfi e Cilento"

Ravello 28 Marzo – 2 Aprile 2011, Cilento 3 – 6 Aprile 2011

Nell’ambito del Master Erasmus Mundus, MaCLands – Management of Cultural Landscape

L’Università di Napoli “Federico II” - attraverso il Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali in Area Mediterranea (CITTAM) -, in collaborazione con le Università di Saint-Etienne e di Stoccarda, ha promosso, il Master Erasmus Mundus “MaCLands – Management of Cultural Landscapes”.

MaCLands è una formazione universitaria europea originale e unica nel mondo tanto per la globalità dell’approccio che per i metodi applicati agli attuali problemi internazionali di sviluppo e gestione durevoli dei territori attraverso i patrimoni o “paesaggi” culturali. La formazione si svolge in tre università perfettamente complementari in Francia, Italia e Germania.

In particolare il CITTAM si avvale della collaborazione scientifica ed organizzativa del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Infatti durante il semestre erogato dall’Università di Napoli nell’anno accademico 2010-2011 gli studenti di MaCLands, hanno partecipato a due workshop internazionali organizzati dal CUEBC su “Il paesaggio Culturale come prodotto della Cultura Locale del Rischio” (in collaborazione con il Consiglio d’Europa) e su “I Paesaggi Culturali UNESCO: dossier di candidatura e questioni di gestione” (in collaborazione con Soprintendenza Archeologica di Salerno e Avellino, Fondazione ALARIO, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Morigerati, Comune di Sala Consilina).