INTEGRATIO, Places of Cultural Integration and perspective from visiting to meating - GO TO HOME PAGE
| GO TO ENGLISH VERSION

Feste patronali

I luoghi della preghiera e il tempo della festa

Chiave di lettura:
Tematica

Porta del percorso:
Minori

Comuni coinvolti:
Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare

Beni coinvolti*:
Amalfi:
34. Cattedrale; 35. Basilica del Crocifisso; 38. Chiostro di S. Francesco (Hotel Luna) e Chiesa di S. Antonio; 44. Monastero di S. Lorenzo al Piano; 17. Sant'Andrea;
Atrani:
46. Chiesa del Salvatore; 47. Collegiata; 48. Chiesa dell'Immacolata; 49. Chiesa del Carmine; 50. Chiesa di S. Michele Arcangelo; 51. Chiesa di S. Maria del Bando; 15. Santa Maria Maddalena; 10. Sarchiapone;
Cetara: 115. Chiesa di S. Maria di Costantinopoli; 116. Chiesa di S. Francesco; 118. Chiesa di S. Pietro Apostolo; 14. San Pietro;
Conca dei Marini: 29. Chiesa di S. Pancrazio; 30. Chiesa di S. Michele Arcangelo; 31. Chiesa di S. Antonio; 5. Leggende di Conca dei Marini;
Furore:
15. Chiesa di S. Giacomo; 16. Chiesa di S. Elia; 17. Chiesa di S. Michele Arcangelo;
Maiori:
103. Cattedrale; 104. Chiesa e convento di S. Francesco; 105. Chiesa di S. Maria del Carmine; 106. Chiesa di S. Maria delle Grazie; 107. Cappella di S. Rocco; 6. Melanzane al cioccolato;
Minori:
88. Basilica; 90. Chiesa dell'Annunziata; 16. Santa Trofimena; 15. Pasta;
Positano:
4. Collegiata S. Maria Assunta; 8. Chiesa Nuova; 9. Chiesa di S. Maria delle Grazie; 5. Totani;
Praiano:
20. Chiesa di S. Luca; 21. Chiesa di S. Maria del Castro; 22. Chiesa di S. Gennaro; 23. Chiesa di S. Maria di Costantinopoli; 12. San Luca; 8. Migliaccio;
Ravello:
59. Duomo; 60. Chiesa del Corpo di Cristo; 61. Chiesa di S. Giovanni; 62. Chiesa di S. Maria a Gradillo; 63. Chiesa dell'Annunziata; 64. Chiesa di S. Angelo all'Ospedale; 65. Chiesa di S. Francesco; 66. Chiesa di S. Chiara; 67. Chiesa di S. Cosma; 68. Chiesa di S. Maria delle Grazie; 69. Chiesa di S. Pietro; 70. Chiesa di S. Michele (Torello); 71. Chiesa di S. Martino; 72. Chiesa di S. Trifone; 75. Chiesa di S. Barbara; 13. San Pantaleone; 2. Zucchine alla scapece;
Scala:
81. Duomo; 82. Chiesa di S. Eustachio; 83. Chiesa dell'Annunziata; 84. S. Filippo Neri; 85. Chiesa di S. Giovanni Battista; 14. Minestra maritata;
Tramonti:
112. Chiesa di S. Erasmo; 114. Chiesa delle frazioni;
Vietri sul Mare:
123. Chiesa di S. Giovanni; 124. Chiesa di S. Maria degli Angeli; 125. Chiesa di S. Antonio; 126. Chiesa di S. Maria delle Grazie; 127. Chiesa della Madonna dell'Arco; 128. Chiesa di S. Margherita.

*la numerazione corrisponde alle schede di censimento del patrimonio

Itinerari e mezzi di collegamento:
Per assistere o partecipare alle feste patronali occorre recarsi nei comuni della Costiera quando queste vi si svolgono.

Criticità:
Molti di questi eventi sono poco conosciuti e, sebbene fruibili, risultano difficilmente comprensibili ed apprezzabili.

Condizioni da garantire:
Dare maggiore visibilità alle feste fornendo informazioni precise ed accessibili sui luoghi, sulle date e sugli orari di svolgimento, ad esempio tramite un opuscolo che potrebbe essere aggiornato ogni tre-quattro mesi. Ogni ricorrenza e celebrazione dovrebbe essere inoltre presentata nei suoi valori, significati, modalità di svolgimento e legami con altri aspetti del patrimonio: la "porta" del percorso fungerebbe da centro di informazione.

Risultati attesi:
Maggiore coinvolgimento e consapevolezza dei visitatori che assistono alle feste. Maggiore visibilità e accessibilità degli eventi "minori" che verrebbero così contestualizzati. Probabilmente, una migliore informazione potrebbe coinvolgere e sensibilizzare anche gli abitanti. Data la natura prettamente locale delle feste patronali, la loro interpretazione e presentazione rappresenterebbe un'occasione di riaffermazione e di dialogo tra le specifiche identità che compongono la Costa d'Amalfi.


Punti di intersezione con altri percorsi

Percorsi che comprendono i comuni:
Amalfi:
I tesori dell'archeologia - classica; I tesori dell'archeologia - medievale; I tesori dell'archeologia - industriale; I tesori dell'archeologia - militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura religiosa; Le forme dell'architettura - Le edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Luoghi di incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - estate; Le stagioni della Costiera - primavera; Le stagioni della Costiera- inverno; Pogerola - Lone - Amalfi; Pogerola - Valle delle Ferriere - Amalfi.
Atrani:
Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - le edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari; Ravello - Atrani - Amalfi; Scala - Atrani.
Cetara:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera - processioni; I luoghi della preghiera - feste patronali; I luoghi della preghiera - i luoghi dei santi; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari.
Conca dei Marini:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera - processioni; I luoghi della preghiera - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; i borghi marinari.
Furore:
Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; I capolavori della natura; Le stagioni della costiera - autunno; La collina e il mondo contadino.
Maiori:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - autunno; Le stagioni della Costiera - inverno; La collina e il mondo contadino.
Minori:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera - processioni; I luoghi della preghiera - feste patronali; I luoghi della preghiera - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; Ravello - Minori.
Positano:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Luoghi di incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - primavera; Le stagioni della Costiera - estate; Il mare e i borghi marinari; Nocelle - Montepertuso - Positano.
Praiano:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera -inverno; La collina e il mondo contadino.
Ravello:
I tesori dell'archeologia - archeologia medievale; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura -architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - i luoghi dei santi; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Luoghi di incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; Le stagioni della Costiera - primavera; Le stagioni della Costiera - estate; Le stagioni della Costiera - autunno; La collina ed il mondo contadino; La montagna e il bosco; Ravello - Minori; Ravello - Atrani.
Scala:
I tesori dell'archeologia - archeologia medievale; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - i luoghi dei santi; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - autunno; La collina e il mondo contadino; La montagna e il bosco; Scala - Pontone - Amalfi; Scala - Atrani.
Tramonti:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - autunno; La collina e il mondo contadino; La montagna e il bosco.
Vietri sul Mare:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - industriale; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - estate;Le stagioni della Costiera-inverno.

Percorsi dei quali i comuni rappresentano le porte:
Amalfi:
I tesori dell'archeologia - archeologia industriale; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Pogerola - Lone - Amalfi; Pogerola - Valle delle Ferriere - Amalfi.
Atrani:
Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari.
Cetara:
Luoghi da assaporare.
Conca dei Marini: Miti e leggende.
Furore:
La collina e il mondo contadino.
Maiori:
I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Le stagioni della Costiera - estate.
Minori:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I luoghi della preghiera e il tempo della festa.
Positano:
Antichi gesti e saper fare; Le stagioni della Costiera - primavera; Nocelle - Montepertuso - Positano.
Praiano:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - edicole votive.
Ravello:
Le forme dell'architettura - architettura civile; Luoghi d'incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; Ravello - Minori; Ravello - Atrani.
Scala:
I tesori dell'archeologia - archeologia medievale; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - i luoghi dei santi; I capolavori della natura; Scala - Pontone - Amalfi; Scala - Atrani; I prodotti della terra e del mare.
Tramonti:
Le stagioni della Costiera - autunno; La montagna e il bosco.
Vietri sul Mare:
I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni


Riferimenti all'analisi e al censimento del patrimonio:
Si vedano le schede relative ai singoli beni e il testo La fede e il tempo della festa. Celebrazioni, sagre, eventi e manifestazioni tra sacro e profano.

 
Approfondimenti
Allegati
  • maps
open
Feste patronali versione ridotta download >>
| FORUM
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Villa Rufolo - 84010 Ravello - Italia - tel. +39.089.857669/089.858101