INTEGRATIO, Places of Cultural Integration and perspective from visiting to meating - GO TO HOME PAGE
| GO TO ENGLISH VERSION

Prodotti da terra e mare

Chiave di lettura:
Tematica

Porta del percorso:
Scala

Comuni coinvolti:
Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare

Beni coinvolti*:
Amalfi:
1. I formaggi; 2. I limoni; 4. Le alici;
Atrani:
2. I limoni; 4. Le alici.
Cetara:
2. I limoni; 4. Le alici;
Conca dei Marini:
2. I limoni; 4. Le alici;
Furore:
2. I limoni; 3. I vini; 4. Le alici;
Maiori:
2. I limoni; 4. Le alici;
Minori:
2. I limoni; 4. Le alici;
Positano:
2. I limoni; 4. Le alici;
Praiano:
2. I limoni; 4. Le alici;
Ravello:
1. I formaggi; 2. I limoni; 3. I vini; 4. Le alici; 5. Le castagne;
Scala:
1. I formaggi; 2. I limoni; 5. Le castagne;
Tramonti:
1. I formaggi; 2. I limoni; 3. I vini; 5. Le castagne;
Vietri sul Mare:
2. I limoni; 4. Le alici;

* la numerazione corrisponde alle schede di censimento del patrimonio.

Itinerari e mezzi di collegamento:
Il percorso è realizzabile mediante spostamenti con auto propria lungo la strada statale 163 che da Vietri sul Mare raggiunge Positano attraversando i centri di Cetara, Maiori, Minori, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Praiano e facendo una deviazione sulla via Nuova Chiunzi che da Maiori porta a Tramonti, Ravello, Scala, ovvero utilizzando i servizi pubblici, con interscambi nelle principali località della Costa. Il percorso è fruibile anche in modo alternativo utilizzando i servizi di collegamento marittimi, realizzati nel periodo primaverile ed estivo, che però non permettono di raggiungere tutti i comuni coinvolti.

Criticità
I prodotti tipici della Costa d'Amalfi sono generalmente ben noti ed apprezzati. Tuttavia, l'attuale valorizzazione non si spinge oltre la promozione commerciale. Ciò che giustifica l'inserimento di tali prodotti nell'ambito del patrimonio culturale sono i saperi e i saper fare, le pratiche e le consuetudini radicate nell'esperienza e nella tradizione, i legami con il territorio, con la storia e con il contesto sociale. Questi beni non solo non vengono presentati e comunicati, ma spesso non sono nemmeno riconosciuti come tali: il risultato è un grave spreco di risorse trascurate che nella pratica non risultano fruibili.

Condizioni da garantire
In collaborazione con le Associazioni e i Consorzi già presenti sul territorio sarebbe opportuno allestire spazi e ideare occasioni per dimostrazioni, visite e corsi eventualmente accompagnati da degustazioni e integrate dalla presentazione della tradizione gastronomica connessa ai diversi prodotti. La porta del percorso, situata a Scala, dovrebbe fungere da centro di informazione fornendo nel contempo una presentazione unitaria del patrimonio associato ai prodotti tipici. Nei singoli centri sarebbe quindi possibile fornire presentazioni e dimostrazioni più specifiche e dettagliate riguardanti i singoli prodotti. A Cetara, ove già opera l'Associazione Amici delle Alici, si presenterebbero le modalità di preparazione delle alici e si potrebbero incentivare forme di pesca-turismo. A Furore, Ravello e soprattutto Tramonti avrebbero luogo escursioni guidate nei vigneti e nelle cantine. Nel caso dei formaggi, in accordo con uno o più caseifici sarebbe possibile effettuare delle visite per illustrare i processi di lavorazione del latte e dei suoi derivati. Per quanto riguarda i limoni, si tratterebbe di organizzare visite guidate ai terrazzamenti, con la collaborazione dell'Associazione CO.VA.L o di agricoltori del posto. A Scala, durante la Festa della Castagna, sarebbe possibile organizzare corsi e dimostrazioni riguardanti le diverse preparazioni a base di castagne. Sarebbe inoltre interessante consentire delle passeggiate nei castagneti, anche per incentivare la conoscenza del bosco inteso come paesaggio agrario.

Risultati attesi
Tale chiave di lettura consentirebbe di amplificare il valore dei prodotti tipici intesi come espressioni culturali, esaltandone l'unicità e arricchendo le motivazioni turistiche e gli spunti di interesse. Si riuscirebbe inoltre a valorizzare e rivitalizzare le produzioni, salvaguardandone la specificità e la qualità. Ne risulterebbero un'immagine ed un'esperienza della Costa d'Amalfi senz'altro più complete, organiche e riconoscibili.


Punti di intersezione con altri percorsi

Percorsi che comprendono i comuni:
Amalfi:
I tesori dell'archeologia - classica; I tesori dell'archeologia - medievale; I tesori dell'archeologia - industriale; I tesori dell'archeologia - militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura religiosa; Le forme dell'architettura - Le edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Luoghi di incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - estate; Le stagioni della Costiera - primavera; Le stagioni della Costiera- inverno; Pogerola - Lone -Amalfi; Pogerola - Valle delle Ferriere - Amalfi.
Atrani:
Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - le edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari; Ravello - Atrani - Amalfi; Scala - Atrani.
Cetara:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera - processioni; I luoghi della preghiera - feste patronali; I luoghi della preghiera - i luoghi dei santi; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari.
Conca dei Marini:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera - processioni; I luoghi della preghiera - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari.
Furore:
Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; I capolavori della natura; Le stagioni della costiera - autunno; La collina e il mondo contadino.
Maiori:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - autunno; Le stagioni della Costiera - inverno; La collina e il mondo contadino.
Minori:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera - processioni; I luoghi della preghiera - feste patronali; I luoghi della preghiera - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; Ravello - Minori.
Positano:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Luoghi di incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - primavera; Le stagioni della Costiera - estate; Il mare e i borghi marinari; Nocelle - Montepertuso - Positano.
Praiano:
I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - inverno; La collina e il mondo contadino.
Ravello:
I tesori dell'archeologia - archeologia medievale; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - i luoghi dei santi; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Luoghi di incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; Le stagioni della Costiera - primavera; Le stagioni della Costiera - estate; Le stagioni della Costiera - autunno; La collina ed il mondo contadino; La montagna e il bosco; Ravello - Minori; Ravello - Atrani.
Scala:
I tesori dell'archeologia - archeologia medievale; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - i luoghi dei santi; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; I capolavori della natura; Le stagioni della Costiera - autunno; La collina e il mondo contadino; La montagna e il bosco; Scala - Pontone - Amalfi; Scala - Atrani.
Tramonti:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - autunno; La collina e il mondo contadino; La montagna e il bosco.
Vietri sul Mare: I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I tesori dell'archeologia - industriale; I tesori dell'archeologia - archeologia militare; Le forme dell'architettura - architettura civile; Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Le forme dell'architettura - edicole votive; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Luoghi da assaporare; Antichi gesti e saper fare; I prodotti della terra e del mare; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - feste patronali; Suonare, cantare, ballare; Miti e leggende; Le stagioni della Costiera - estate; Le stagioni della Costiera -inverno.

Percorsi dei quali i comuni rappresentano le porte:
Amalfi:
I tesori dell'archeologia - archeologia industriale; Le forme dell'architettura - architettura vernacola e costruzione del paesaggio agrario; Pogerola - Lone - Amalfi; Pogerola - Valle delle Ferriere - Amalfi.
Atrani:
Le forme dell'architettura - architettura religiosa; Il nome, la forma, l'immagine: toponomastica e topografia; Le stagioni della Costiera - inverno; Il mare e i borghi marinari.
Cetara:
Luoghi da assaporare.
Conca dei Marini:
Miti e leggende.
Furore:
La collina e il mondo contadino.
Maiori:
I luoghi della preghiera e il tempo della festa - siti rupestri; Suonare, cantare, ballare; Le stagioni della Costiera - estate.
Minori:
I tesori dell'archeologia - archeologia classica; I luoghi della preghiera e il tempo della festa.
Positano:
Antichi gesti e saper fare; Le stagioni della Costiera - primavera; Nocelle - Montepertuso - Positano.
Praiano:
I tesori dell'archeologia -archeologia militare; Le forme dell'architettura - edicole votive.
Ravello:
Le forme dell'architettura - architettura civile; Luoghi d'incontro: tra realtà e percezione, simboli e suggestioni; Ravello - Minori; Ravello - Atrani.
Scala:
I tesori dell'archeologia - archeologia medievale; I luoghi della preghiera e il tempo della festa - i luoghi dei santi; I capolavori della natura; Scala - Pontone - Amalfi; Scala - Atrani; I prodotti della terra e del mare.
Tramonti:
Le stagioni della Costiera - autunno; La montagna e il bosco.
Vietri sul Mare:
I luoghi della preghiera e il tempo della festa - processioni.

Riferimenti all'analisi e al censimento del patrimonio:
Si vedano le schede relative ai singoli beni e i testi: L'architettura vernacola e la costruzione del paesaggio agrario e Il mondo agricolo e i prodotti tipici.

 
Approfondimenti
Allegati
| FORUM
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Villa Rufolo - 84010 Ravello - Italia - tel. +39.089.857669/089.858101