Villa Rufolo, Ravello (SA) 27 settembre 2025

Giornata di Studi internazionale sulla soprannominazione come bene immateriale del Mezzogiorno d'Italia: aspetti linguistici, metodologici e bibliografici

 
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” promuovono una Giornata di Studi che intende offrire, nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali immateriali, uno spazio di riflessione scientifica sui processi designativi e, in particolare, sulla soprannominazione, riconosciuta come fenomeno di notevole interesse per la sua rilevanza sociale e culturale. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i processi di nominazione non si esauriscono nella pura etichettatura, ma si configurano come pratiche linguistiche storicamente e culturalmente situate, capaci di restituire l’identità di individui e comunità attraverso un lessico condiviso.

PROGRAMMA

10:30 – 11:00 Registrazione dei partecipanti

11:00 – 11:30 Saluti istituzionali

Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

Salvatore Luongo, Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati - Università di Napoli L’Orientale

11:30 – 13:00 Tavola rotonda

Modera: Alberto Manco, Università di Napoli L’Orientale

11:30 – 12:00Dai soprannomini latini in -(i)o, -(i)onis (Ciceronem “quello dal cece”, Nasonem “nasuto”) ai suffissi aumentativi e diminutivi nelle lingue romanze – Sophie Saffi (Aix Marseille Université)

12:00 – 12:30Designativi di area (italo-)albanofona. Aspetti sociolinguistici – Ledi Shamku-Shkreli (Università di Bologna, Accademia delle Scienze dell’Albania)

12:30 – 13:00 – Discussione

13:00 – 14:30 Pausa pranzo

14:30 – 17:00 Interventi

Modera: Ferdinando Longobardi (Università di Napoli L’Orientale/Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali)

14:30 – 15:00 Tracce italiche nei designativi del Mezzogiorno d’Italia – Alberto Manco (Università di Napoli L’Orientale)

15:00 – 15:30Saggio di analisi sociolinguistica dei soprannomi nei comuni dell’area nolana – Tommaso Aselli (Università di Napoli L’Orientale)

15:30 – 16:00Tracce di comunità. Il soprannome come capitale immateriale del mezzogiorno – Arianna Capezzuto, Vittoria Di Porzio, Andrea Orio (Università di Salerno)

16:00 – 16:30 Pausa Caffè

16:30 – 17:00Allocutivi di cortesia: analisi diacronica del voi – Sabrina Crocetti (Università di Napoli L’Orientale)

17:00 – 17:30Sulla costruzione del soprannome offensivo: forme di bullismo verbale tra studenti campani – Marta Sommella (Università di Napoli L’Orientale)

17:30 Conclusioni e saluti finali