Giornata di Studi internazionale sulla soprannominazione come bene immateriale del Mezzogiorno d'Italia: aspetti linguistici, metodologici e bibliografici (Ravello, 27 settembre 2025)_ CALL FOR PAPERS

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” promuovono una Giornata di Studi che intende offrire, nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali immateriali, uno spazio di riflessione scientifica sui processi designativi e, in particolare, sulla soprannominazione, riconosciuta come fenomeno di notevole interesse per la sua rilevanza sociale e culturale. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i processi di nominazione non si esauriscono nella pura etichettatura, ma si configurano come pratiche linguistiche storicamente e culturalmente situate, capaci di restituire l’identità di individui e comunità attraverso un lessico condiviso.
Particolare rilievo verrà dato alla soprannominazione come fenomeno linguistico non marginale ma centrale nell’auto-rappresentazione dei gruppi sociali e nella conservazione di forme espressive legate agli usi popolari. Lo studio del soprannome non può prescindere dal contesto in cui si produce e circola: la sua funzione, le sue forme e le sue evoluzioni riflettono processi complessi, che questa Giornata intende indagare con rigore metodologico.
Saranno accolti con interesse i contributi che, anche in forma esplorativa, si propongano di avviare spogli sistematici delle fonti, diagnosi dei mutamenti sociolinguistici o prime proposte di classificazione dei processi antroponomastici. In questo senso, pur nella cornice di un confronto scientifico avanzato e puntuale, la Call è espressamente rivolta a giovani studiosi, ai quali si intende offrire un’occasione di partecipazione attiva e di crescita all’interno di un contesto di ricerca condivisa.
L’evento si inserisce in un ampio progetto di riflessione interdisciplinare sui processi antroponomastici, con l’intento di attivare successivi incontri scientifici a carattere nazionale e internazionale. I contributi selezionati potranno essere valutati per una successiva pubblicazione collettanea.
La Giornata di Studi si terrà in presenza sabato 27 settembre 2025 presso la sede del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: Villa Rufolo, Ravello (SA).
Lingue della Giornata: Italiano, Inglese, Francese (ITA | ENG | FRA)

Possibili tematiche:
Tra i possibili ambiti di riflessione – indicati a titolo esemplificativo e non esaustivo – si segnalano le dinamiche sociolinguistiche e pragmatiche legate alla denominazione e alla soprannominazione, le fonti e i metodi di analisi, i criteri di classificazione, nonché le tensioni tra innovazione e tradizione. Saranno inoltre apprezzati contributi sull’evoluzione storica dei processi denominativi, sulle implicazioni psicologiche e sociali, sul ruolo dei processi denominativi nella costruzione dell’identità, in particolare nei contesti locali e meridionali, e su prospettive comparative, anche interlinguistiche. Resta aperta la possibilità di proporre ulteriori temi coerenti con l’approccio generale della Giornata di Studi.

Destinatari:
La Call è rivolta a giovani studiosi: laureate/i triennali e magistrali, dottorande/i, dottoresse e dottori di ricerca da non più di due anni. La Giornata di Studi si propone anche come esperienza formativa

di ricerca sul campo, aperta a chi intenda avvicinarsi con metodo rigoroso all’analisi linguistica di fenomeni di denominazione, intesi come chiave d’accesso a processi profondi di codificazione culturale.

Modalità di partecipazione
Gli interessati sono invitati a inviare entro il 15 luglio 2025 all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :

- un abstract (max 600 parole)

- una breve biografia accademica (max 100 parole)

specificando nell’oggetto: PRESENTAZIONE ORALE o POSTER, a seconda della modalità preferita.

Le proposte, valutate in forma anonima dal Comitato Scientifico, saranno selezionate per forma e contenuto. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 25 luglio 2025.

Comitato Scientifico:
Marie-Paule Roudil, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Claude Livadie, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Ferdinando Longobardi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Alberto Manco, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Stefania Leone, Università degli Studi di Salerno
Sophie Saffi, Aix-Marseille Université
Ledi Shamku-Shkreli, Università di Bologna/Accademia delle Scienze dell’Albania
Iride Valenti, Università di Catania

Comitato Organizzativo:
Eugenia Apicella, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Giulia Calabrese, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Valeria Pastorino, University of Sheffield (UK)
Monica Valiante, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

=>> Scarica il bando