Le conseguenze dei conflitti armati sul patrimonio culturale
a cura di Pietro Graziani
EDIPUGLIA 2025
Prefazione (Alfonso Andria)
La Convenzione de L’Aia del 1954 sulla salvaguardia dei beni culturali in caso di conflitto armato e la sua manifesta impotenza (Pietro Graziani)
Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato (L'Aia, 1954)
Regolamento di esecuzione della Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (L'Aia, 1954)
Dichiarazione sulla distruzione intenzionale del patrimonio culturale (Parigi, 2003)
Contributi
Le norme di diritto internazionale in tema di distruzione di beni culturali nei conflitti armati (Tullio Scovazzi)
La Convenzione de L'Aia del 1954 al tempo del mondo collassato (Paolo Salonia)
Dalla Convenzione de L’Aia allo Scudo Blu Italia: una storia d'impegno per la tutela del patrimonio culturale (Alberto Garlandini, Daniele Spizzichino e Alessia Strozzi)
La destruction intentionnelle du patrimoine culturel à l’époque contemporaine (Mounir Bouchenaki)
I monumenti italiani e la guerra (Simona Rinaldi)
Diana e Atteone: l'affresco di Pompei tra distruzione bellica e rappresentazioni storiche (Carolina Palumbo)
Archivi in tempo di guerra (Gabriele Bezzi)
La distruzione del patrimonio culturale nei conflitti: il caso di archivi e biblioteche (Alessandro Sidoti)
Luigi de Gregori e la protezione dei libri delle biblioteche di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale. Le vicende del ricovero di Santa Scolastica a Subiaco (Andrea Paoli)
Terra bruciata, pergamene bruciate. 82 anni fa, la Wehrmacht tedesca distrusse i tesori dell'Archivio di Stato di Napoli conservati nella Villa Montesano (Dieter Richter)
Piani di sicurezza ed emergenza museale come strumento per costruire la strategia della safety e security (Antonella Nonnis e Federica Sacco)
Quando il sapere diventa bersaglio: epistemicidio, patrimonio culturale ed educazione nei conflitti armati (Fabio Carbone)
Patrimonio culturale e conflitti armati. La cultura come causa e come soluzione (Fabio Pollice e Patrizia Domenica Miggiano)
Protecting cultural heritage from armed conflicts in Ukraine and beyond (David Blackman)
Humanitude ou barbarie? Le patrimoine d’une Humanité en danger (Luiz Oosterbeek)
Seven Recommendations to the European Union to strengthen the protection of cultural heritage in cases of armed conflict and disasters by Blue Shield International